Due sorelle tarantine portano a Milano un pezzo di cuore della loro Taranto, aprendo un ristorante unico al mondo per gustare e viaggiare
La Massarja ha aperto le porte ufficialmente il 6 aprile in via Fogazzaro 11, nel quadrante sud est della città, a cavallo tra Porta Romana e Piazza Cinque giornate.
Nata da un’idea di due sorelle tarantine, Gabriella e Daniela, La Massarja rappresenta la loro voglia di ritrovare a Milano i profumi e i sapori di Taranto e della Valle d’Itria in Puglia, il luogo dove sono nate e cresciute e dove amano tornare appena possono.
I menu sono un condensato della loro terra: qui trovano posto sia i prodotti di mare sia quelli di terra che provengono esclusivamente da fornitori locali pugliesi, selezionati personalmente uno ad uno. La cucina è affidata ad uno chef pugliese, Dino Perrone.
La Massarja è anche serate a tema, con la possibilità di lasciarsi tentare da prodotti e abbinamenti che mutano di volta in volta.
La Massarja è molto più di un ristorante pugliese a Milano.
L’accoglienza è solo una delle dimensioni che fanno di questo posto un luogo a dir poco unico.
Qui ad esempio i cibi che si consumano possono anche essere acquistati: sono tutti i prodotti freschi della tradizione pugliese!
Troverai olio, vino, conserve e tutte le specialità della nostra terra che lì è impossibile reperire nella grande distribuzione).
Sono in vendita persino le famose Ceramiche di Grottaglie, realizzate come vuole l’antica tradizione.
Un pezzo di Puglia è qui.
Ne La Massarja, il viaggio va ben oltre le golosità pugliesi.
Racconta le spiagge ioniche e la campagna disegnata dai muri a secco, dagli ulivi secolari e dai trulli. Tutto quanto affascina e attae ogni anno sempre più turisti.
Qui infatti, Gabriella, Daniela e tutto lo staff aiutano i loro ospiti a programmare una vacanza unica nel suo genere, fornendo le soluzioni migliori per un soggiorno indimenticabile.
Le proposte culinarie
Puglia a 360 gradi nel menù, a cominciare dal Capocollo di Martina Franca e i Lampascioni tra gli antipasti, per continuare con i Maritati al sugo della domenica o i Ciceri e Tria tra i primi.
I secondi ingolosiscono a suon di Braciole, Bombette, Gnummareddi e Maialino ripieno con cicoria e capocollo. Zeppole e dolci alla mandorla di Ceglie Messapica o Pasticciotto leccese per concludere il pasto.
La cantina
Rigorosamente pugliese, a base di Negramaro, Primitivo di Manduria e Nero di Troia.
La Massarja vanta una prestigiosa collaborazione con la rinomata cantina Varvaglione 1921.
Il design
La Massarja è il risultato del lavoro di progettazione dell’architetto Rina Del Pizzo, che ha disegnato un locale accogliente come vuole la tradizione pugliese ma perfettamente integrato nello stile e nella modernità milanesi. Il risultato è un luogo dove trascorrere piacevolmente una pausa pranzo o una cena nella giusta atmosfera.
Dal punto di vista MARKETING, l’obiettivo di Gabriella e Daniela è quello proporre al mercato un concetto innovativo di ristorante pugliese in Milano attraverso un ingegnoso payoff che racchiude 3 concept principali: MANGIO, COMPRO, VIAGGIO.
“Mangio” rappresenta l’attività principale ovvero quella ristorativa, “Compro” perchè qui è possibile inoltre acquistare manufatti, come le stupende ceramiche di Grottaglie realizzate artigianalmente secondo l’antica tradizione. Il concept “Viaggio” invece è stato creato per aiutare tutti coloro che cercano una Puglia autentica e vogliono visitarla in un modo diverso dal solito.
MANGIO, COMPRO, VIAGGIO: è questa una trovata particolarmente intelligente che va ben oltre l’offerta gastronomica…
Le due imprenditrici sono così riuscite a valorizzare la propria offerta con più elementi differenzianti, pur nell’ambito altamente competitivo della ristorazione a Milano.
Quando infatti dico che, per diventare imprenditori di successo, bisogna andare oltre l’apertura di una semplice attività, intendo proprio questo: occorre DISTINGUERSI, differenziarsi dalla concorrenza.
Se anche tu vuoi sapere come distinguerti dalla concorrenza ed evitare forme di pubblicità e promozione inefficaci e inutili, inizia ad abituarti all’idea di doverti differenziare con una proposta altamente diversa da quello che c’è già intorno a te, nel raggio di 30-50 km.
Vuoi saperne di più?
Richiedi GRATIS lo speciale manuale “Fare impresa a Taranto è difficile (Se sbagli metodo)”.
Clicca sul seguente link ==> https://www.imprenditoridisuccesso.it/libro/