abbandonata da secoli, 3 imprenditori in Puglia ne hanno recuperato bellezza e storia, puntando su qualità e ospitalità al top
Amastuola è il prestigioso Wine Resort sulle colline di Crispiano, al centro di una zona rupestre della murgia pugliese.
Ecco il sito web per visitarla: https://www.amastuola.it/it/
La zona si caratterizza per la ricca di vegetazione e la magnifica alternanza di pini marittimi e macchia mediterranea.
Qui, 2700 anni fa, si rifugiarono i greci che, dopo essere approdati nella baia di Saturo, si prepararono per fondare l’antica Taras, l’attuale Taranto, capitale della Magna Grecia.
Infatti, proprio qui, furono ritrovati i famosi Ori di Taranto, conservati in perfetto stato presso il Museo Archeologico Nazionale Mar.Ta.
Dall’abbandono al recupero estetico-architettonico
Circa 10 anni fa, la struttura era completamente in stato di abbandono, circondata da paesaggi lasciati al proprio destino e da terreni non più produttivi, quindi destinati al peggio.
Oggi invece tutto questo è stato trasformato in un’oasi di autentica bellezza, produttiva e lussureggiante.
Quel che era una vecchia dimora medievale è stata trasformata in un Wine Resort d’eccellenza grazie alla lungimirante iniziativa imprenditoriale della famiglia Montanaro.
Ilaria, Donato e Filippo, con l’aiuto dei rispettivi coniugi Giuseppe, Anna e Raffaella, hanno trasformato il sogno del loro papà, Giuseppe Montanaro (imprenditore eclettico con una forte propensione all’innovazione, sensibile all’ambiente, alla cultura e alla conoscenza) in una raffinata e ricercata realtà turistica di prim’ordine.
Cosi nacque Amastuola
La struttura ha conservato l’originale conformazione tipica delle antiche masserie della zona.
L’antica masseria è stata trasformata in un Wine Resort dotato di eleganti sale per ricevimenti, confortevoli camere per soggiornarvi e prestigiose stanze per degustare i vini che qui vengono prodotti come un tempo.
Le degustazioni avvengono nelle due sale realizzate ad hoc, arricchite di una bottaia, una libreria e un prestigioso ristorante in cui rilassarsi e sollazzare il palato con selezionate proposte gastronomiche tipiche pugliesi.
Il Wine Resort Amastuola è particolarmente rinomato anche per i suoi vigneti (disegnati dal noto architetto paesaggista filosofo e giardiniere Fernando Caruncho di chiara fama internazionale).
Qui viene raccolta l’uva che servirà per produrre il prezioso vino biologico, caratterizzato dal marchio omonimo e apprezzato oramai a livello internazionale.
Il microclima e le sostanze nutritive presenti in questi terreni conferiscono a questo vino un sapore e un aroma davvero unico.
Nulla è stato lasciato al caso: la cucina, l’accoglienza, l’ospitalità e il comfort delle camere e degli ambienti destinati al ristorante raccontano ogni giorno l’amore e la passione con cui questi giovani imprenditori hanno saputo trasformare i resti di un’antica dimora in un posto da sogno.
Il marketing
Per un progetto così importante e prestigioso, la famiglia Montanaro, dopo aver realizzato un primo sito web, ha investito grandi risorse in un ambizioso piano di marketing strategico che mira a:
- consolidare il proprio posizionamento di mercato mediante la differenziazione da una concorrenza diretta e indiretta;
- promuovere il Wine Resort quale punto di riferimento in Puglia per soggiorni destinati alla riscoperta di esclusivi percorsi turistici eno-gastronomici;
- collocare la struttura in prima posizione nella mente di tutti coloro desiderino organizzare qui banchetti originali e senza eguali ==> https://www.amastuola.it
Fantastico, vero?
La famiglia Montanaro è riuscita a valorizzare la propria offerta con più elementi differenzianti, pur nell’ambito altamente competitivo del panorama ricettivo pugliese.
Quando infatti dico che, per diventare imprenditori di successo, bisogna andare oltre l’apertura di una semplice attività, intendo proprio questo: occorre DISTINGUERSI, differenziarsi dalla concorrenza.
Se anche tu vuoi sapere come distinguerti dalla concorrenza ed evitare forme di pubblicità e promozione inefficaci e inutili, inizia ad abituarti all’idea di doverti differenziare con una proposta altamente diversa da quello che c’è già intorno a te, nel raggio di 30-50 km.
Vuoi saperne di più?
Richiedi GRATIS lo speciale manuale “Fare impresa a Taranto è difficile (Se sbagli metodo)”.
Clicca sul seguente link ==> https://www.imprenditoridisuccesso.it/libro/