Il racconto di Biagio Marcheggiano, fondatore e Ceo del Ristorante Mo’ Taranto, la cui cucina si ispira costantemente al binomio sapori e salute
GUARDA IL VIDEO:

Prima di raccontarsi offre il caffè, sincerandosi che sia bevuto quando è ancora fumante.
Un piccolo gesto che descrive tutta la persona e ne svela il modo in cui sceglie di lavorare: con cura. “Questa è la prima cosa” racconta Biagio Marcheggiano, parlando del suo Mo’ Taranto. “Amare il proprio lavoro e farsi guidare dalla passione. E’ quello che dico sempre anche ai miei collaboratori“.
“Quello che cerco di spiegare nelle riunioni – aggiunge – è che l’azienda privata ha bisogno di essere supportata dall’entusiasmo dei dipendenti che, quando ci mettono il cuore, fanno la differenza. Anche come prospettiva di vita più in generale, dico sempre loro che il lavoro è una cosa sacrosanta, perché ci permette di vivere in maniera costruttiva e non passiva. Quindi, qualsiasi sia l’occupazione, bisogna amarla e andare avanti con diligenza e passione“.
Il ristorante nasce nove anni fa: “Quasi per caso – confida – tutto è iniziato per la scommessa di due amici che, insieme, hanno dato vita a questa realtà, avviata davvero quasi per scherzo, per gioco. Dopo però è diventata una cosa molto seria“.
Ci sono alti e bassi, come in ogni cosa della vita, ma Biagio non si è mai lasciato abbattere, nemmeno nei momenti più critici, forte della sua filosofia di vita, improntata su ottimismo e fiducia: “Ogni giorno è un momento bello, che ti mette sempre in discussione. La ristorazione è anche questo – spiega l’imprenditore – devi saper ricominciare sempre daccapo. Quello che di buono hai fatto il giorno prima, non vale per il giorno dopo. Esserne consapevoli ti porta ad avere un confronto sistematico con te stesso e con il cliente finale“.
Sono senz’altro numerose le difficoltà che un imprenditore deve affrontare, ma alla domanda su quale sia stato il momento più duro, Biagio risponde di nuovo con un sorriso e dice: “Io guardo il mondo in maniera positiva. Abbiamo avuto anche delle problematiche, ma queste devono far crescere. Bisogna far sì che non ti si abbattano contro. Gli ostacoli ci sono in tutti i lavori e in tutti i settori, ma se li trasformi in opportunità di crescita, allora ben vengano“.
Con la sua testimonianza Biagio smentisce anche un altro falso mito: quello che a Taranto sia più difficile che altrove avviare un’impresa: “Si può fare, e anche meglio che in altre città – spiega – molte volte qui abbiamo il vizio di piangerci addosso e non siamo abbastanza orgogliosi della nostra meravigliosa terra. Dovremmo sostenere invece il nostro brand con fierezza, senza abbatterci. Io mi sono ritrovato in situazioni diverse e – assicura – non abbiamo proprio nulla da invidiare. Anzi, siamo pieni di storia, cultura, gastronomia“.
Il racconto, infine, termina con tre parole che sintetizzano un po’ tutto: “Serietà, onestà e qualità. Credo che ogni azienda, in fondo, rispecchia chi l’ha creata”.
Questo ristorante mi rappresenta e credo porti avanti le caratteristiche appena elencate”.
L’azienda
Ogni giorno Mò ti propone, dal pranzo alla cena, l’espressione più autentica della cucina pugliese in un viaggio alla continua ricerca dei sapori della tradizione e degli ingredienti più sani.
La cucina, presidiata dallo chef Tommaso Schiena, propone il costante abbinamento di sapori e salute, frutto anche di materie prime accuratamente selezionate e di una cottura lenta.
Gli ambienti si caratterizzano per le atmosfere rilassanti e accoglienti.
Le sale, ampie e luminose, accompagnano gli ospiti. in un viaggio gastronomico stimolante e ricco di contenuti.
Dove trovare o come contattare Mo’ Taranto?
Il ristorante si trova a Taranto, in viale Trentino 36.
Telefono: +39 099 400 5852
Visita il vecchio sito (stiamo realizzando quello nuovo in questi giorni) https://www.momotaranto.it/
Anche la tua azienda è nel territorio tarantino?
Richiedi GRATIS lo speciale manuale “Fare impresa a Taranto è difficile (Se sbagli metodo)”.
Clicca sul seguente link ==> https://www.imprenditoridisuccesso.it/libro/